lagunamovies 2010
|
I mestieri del cinema
|
settima edizione
|
e altri schermi...
|
Proiezioni, Incontri, Degustazioni
|
|
GRADO E LAGUNA, 6>11 AGOSTO
|
Dopo l’avvincente indagine dedicata a “Glocal. Piccoli schermi globali”, ritorna all’essenza stessa del cinema l’edizione 2010 di Lagunamovies, per indagare le arti e le professionalità che fanno grande un film, una fiction o un documentario. “I mestieri del cinema” è infatti il nuovo focus tematico che il festival si propone di percorrere nell’arco di due edizioni, per valorizzare le professionalità strettamente connesse al grande o al piccolo schermo: un artigianato che si declina attraverso la sceneggiatura, la fotografia, il montaggio, la colonna sonora, il doppiaggio, la produzione e distribuzione di un film.
E che naturalmente passa dai più monitorati ‘mestieri’ di attore e regista. Lagunamovies 2010 si apre con “Soundtrack: la musica al cinema”, una serata omaggio per il musicista e compositore friulano Teho Teardo, Premio David di Donatello per le musiche del film “Il divo” di Paolo Sorrentino. E a chiudere il festival sarà una dedica all’arte del doppiaggio, vera eccellenza della cinematografia nazionale. Il pubblico di Grado ritroverà due voci familiari del cinema e della fiction: quella di Antonella Alessandro, alter ego della sensualissima Samantha di “Sex & the City”, e quella della doppiatrice triestinaPatrizia Burul, riecheggiata in celeberrimi serial tv, da Lost a NCIS.
E che naturalmente passa dai più monitorati ‘mestieri’ di attore e regista. Lagunamovies 2010 si apre con “Soundtrack: la musica al cinema”, una serata omaggio per il musicista e compositore friulano Teho Teardo, Premio David di Donatello per le musiche del film “Il divo” di Paolo Sorrentino. E a chiudere il festival sarà una dedica all’arte del doppiaggio, vera eccellenza della cinematografia nazionale. Il pubblico di Grado ritroverà due voci familiari del cinema e della fiction: quella di Antonella Alessandro, alter ego della sensualissima Samantha di “Sex & the City”, e quella della doppiatrice triestinaPatrizia Burul, riecheggiata in celeberrimi serial tv, da Lost a NCIS.
Scarica il programma (PDF 1,6Mb)
Di attori, e in particolare del fare cinema e teatro a Trieste, si parlerà con Ariella Reggio, Mario Valdemarin ed Emanuela Grimalda, tre interpreti noti al grande pubblico, ospiti della serata dedicata al lavoro di Gloria De Antoni e Oreste De Fornari, “La città di Angiolina”, splendido backstage realizzato dalla Cineteca del Friuli sulle tracce del set di “Senilità”.
E accanto ai “mestieri” del cinema, ecco gli altri schermi di Lagunamovies 2010: a cominciare dallo spettacolo “-Spr+Eco. Formule per non alimentare lo spreco”, illustrato dal grande disegnatore e cartoonist Altan, una produzione germinata in occasione di Lagunamovies 2009 con l’incontro fra l’economista triestino Andrea Segrè, ideatore del Last Minute Market, e l’ideatore e conduttore del programma di Rai Radiodue Caterpillar, Massimo Cirri. Dall’alchimia di quella conversazione, in questi mesi, hanno preso avvio la produzione teatrale che si presenta al festival e il più articolato progetto dedicato a “Un anno contro lo spreco 2010”; allo stesso modo, dalla serata di proiezioni che il festival dedicherà quest’anno a “Boom: anni Cinquanta e Sessanta sull’Isola del sole”, potrebbe concretizzarsi il progetto di una produzione documentaria con materiale inedito d’archivio, dedicata tutta alla spiaggia della Mitteleuropa e alla sua laguna.
E accanto ai “mestieri” del cinema, ecco gli altri schermi di Lagunamovies 2010: a cominciare dallo spettacolo “-Spr+Eco. Formule per non alimentare lo spreco”, illustrato dal grande disegnatore e cartoonist Altan, una produzione germinata in occasione di Lagunamovies 2009 con l’incontro fra l’economista triestino Andrea Segrè, ideatore del Last Minute Market, e l’ideatore e conduttore del programma di Rai Radiodue Caterpillar, Massimo Cirri. Dall’alchimia di quella conversazione, in questi mesi, hanno preso avvio la produzione teatrale che si presenta al festival e il più articolato progetto dedicato a “Un anno contro lo spreco 2010”; allo stesso modo, dalla serata di proiezioni che il festival dedicherà quest’anno a “Boom: anni Cinquanta e Sessanta sull’Isola del sole”, potrebbe concretizzarsi il progetto di una produzione documentaria con materiale inedito d’archivio, dedicata tutta alla spiaggia della Mitteleuropa e alla sua laguna.